Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentazione Progetto FESR ambienti digitali

Realizzazione ambienti digitali

questa istituzione è stata autorizzata ad attuare il piano FESR il cui importo complessivo del progetto viene evidenziato nella tabella sottostante:

Sottoazione Codice identificativo Progetto Titolo modulo Importo autorizzato forniture Importo autorizzato spese generali Totale autorizzato progetto
10.8.1.A3 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-406 CULTURA DIGITALE E SCUOLA: UNA SFIDA POSSIBILEi € 19.000,00 € 3.000,00 € 22.000,00

Moduli

TECNOLOGIA E CONNETTIVITÀ: UN’OCCASIONE DI CRESCITA

LE NUOVE TECNOLOGIE, UN PONTE TRA SCUOLA E FAMIGLIA



estratto dal piano di progetto:

Descrizione Progetto

La L. 107 del 13 luglio 2015 ha inteso innalzare la qualità della scuola italiana, migliorando i livelli di apprendimento degli studenti e garantendo loro pari opportunità di successo formativo. In coerenza con questo impianto ed in continuità con le azioni già intraprese dall’Istituto, il progetto si propone di realizzare un modello didattico innovativo che, attraverso la trasformazione delle aule tradizionali in ambienti di apprendimento multimediali, supporti il miglioramento della qualità della scuola, con particolare riferimento agli esiti degli alunni nelle prove INVALSI, alla riqualificazione professionale dei docenti, al posizionamento competitivo dell’Istituto nel territorio. Infatti, con l’utilizzo in tutte le aule di LIM, di supporti informatici ed audio, di software specifici per la disabilità, si intende potenziare l’apprendimento collaborativo, sostenere l’individualizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento, proporre un approccio metodologico-didattico che consenta ad ogni alunno di essere protagonista del proprio percorso di formazione.
L’Istituto intende, inoltre, richiedere POSTAZIONI INFORMATICHE per l’accesso ai dati e ai servizi digitali della scuola per l’utenza. Infatti, l’Istituto, negli ultimi anni ha intrapreso un processo di informatizzazione del servizio scolastico che prevede una serie di azioni diversificate, quali: l’attivazione del registro elettronico, le prenotazioni on line di lezioni individuali pomeridiane, la consultazione di materiali didattici sul sito web istituzionale, la formazione dei docenti nell’area riservata, ecc.  Si pone, pertanto, l’esigenza prioritaria di assicurare l’accessibilità ai servizi telematici a tutti gli utenti, con particolare riferimento a quelli che non dispongano della capacità o possibilità di interazione per via telematica. Per far fronte a questa esigenza, l’Istituto intende dotare l’area del front office di un numero congruo di postazioni informatiche a disposizione dell’utenza, in un contesto contraddistinto da sicurezza tecnologica che offra accoglienza e supporto.

Obiettivi specifici e risultati attesi

  • favorire “l’inclusione digitale, uno degli obiettivi dell’Agenda Digitale, incrementando l’accesso a internet, le competenze digitali e la fruizione di informazioni e servizi online tra studenti di contesti sociali svantaggiati o studenti BES, DSA e disabili ”, dal Programma Operativo Nazionale “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” Decisione del 17/12/2014; Programmazione 2014-2020 (FSE-FESR)
  • favorire l’acquisizione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente, facilitando l’accesso ai contenuti presenti nel web;
  • facilitare gli studenti nell’acquisizione delle competenze necessarie per un buon inserimento professionale e sociale, favorendo quindi la prosecuzione degli studi;
  • favorire una didattica aperta alle innovazioni per il miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e dell’apprendimento;
  • favorire la trasversalità, la collaborazione e la condivisione nella metodologia didattica attraverso la costruzione di un clima positivo e la partecipazione degli studenti;
  • favorire l’aumento della capacità di programmazione, di progettazione, di valutazione e di controllo di docenti e discenti

 

Documenti Progetto ambienti digitali 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-406

banner pon fesr 14-20

 

CULTURA DIGITALE E SCUOLA: UNA SFIDA POSSIBILE – Realizzazione di ambienti digitali 10.8.1.A3-FESRPON-LA-2015-406