La scuola secondaria di primo grado è nata con il nucleo storico del quartiere. Dal 2003 è stata dedicata al grande regista ‘Federico Fellini’. In seguito al dimensionamento del 2012 è divenuta Istituto Comprensivo con la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.
La scuola sorge in un ampio spazio alberato ed è la sede della Dirigenza Scolastica e della Direzione Amministrativa. Nei suoi locali sono presenti la Segreteria Didattica, quella Amministrativa e quella del Personale.
L’Istituto è capofila dall’anno scolastico 2024/’25 della rete di scuole ad indirizzo musicale, con l’obiettivo di promuovere lo scambio di buone pratiche, la partecipazione degli studenti a rassegne ed eventi musicali, la crescita professionale dei docenti attraverso una condivisione di metodologie e tecniche di insegnamento strumentali. Pertanto, gli studenti e le studentesse hanno l’opportunità di studiare nel triennio i seguenti strumenti musicali: chitarra, clarinetto, pianoforte e tromba. La frequenza del corso è completamente gratuita.
Dal settembre 2024 è stato attivato il modello DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento) che ha previsto una trasformazione innovativa dal punto di vista didattico e logistico.
La configurazione tradizionale delle aule, viene ribaltata per lasciare il posto ad aule laboratorio disciplinari: un nuovo ambiente di apprendimento, assegnato al docente e non più alla classe; il docente resta nella propria aula mentre gli studenti si spostano al cambio dell’ora.
Si tratta di una radicale innovazione pedagogica e organizzativa che favorisce l’adozione di modelli didattici funzionali a processi di apprendimento attivo, in cui gli studenti possono divenire gli attori principali.
Per adottare il modello Dada è stato avviato, già dallo scorso anno, un’ampia formazione per l’intero corpo docente, sia di tipo teorico/pedagogico, sia di tipo esperienziale, attraverso visiting nelle scuole che hanno adottato lo stesso modello. L’istituzione Scolastica ha seguito per due anni una formazione sulla metodologia STEAM, particolarmente adatta al modello DADA.
Gli ambienti di apprendimento, non più assegnati alle classi, ma ai dipartimenti disciplinari, sono stati trasformati in luoghi specializzati e attrezzati per le diverse materie di insegnamenti.
E’ stato redatto un apposito Regolamento per garantire una gestione ordinata e sicura degli spazi e delle attività, promuovendo così il rispetto reciproco e la responsabilità individuale.
Amministratore_Ennio_Morricone