La nostra Scuola

Articolo di presentazione della nostra scuola.

Nuovo video a.s. 2024

Federico Fellini – secondaria I grado

La scuola secondaria  di primo grado è nata con il nucleo storico del quartiere. Dal 2003 è stata dedicata al grande regista ‘Federico Fellini’. In seguito al dimensionamento del 2012 è divenuta Istituto Comprensivo con la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.

La scuola sorge in un ampio spazio alberato ed è la sede della Dirigenza Scolastica e della Direzione Amministrativa. Nei suoi locali sono presenti la Segreteria Didattica, quella Amministrativa e quella del Personale.

L’Istituto è capofila dall’anno scolastico 2024/’25 della rete di scuole ad indirizzo musicale, con l’obiettivo di promuovere lo scambio di buone pratiche, la partecipazione degli studenti a rassegne ed eventi musicali, la crescita professionale dei docenti attraverso una condivisione di metodologie e tecniche di insegnamento strumentali. Pertanto, gli studenti e le studentesse hanno l’opportunità di studiare nel triennio i seguenti strumenti musicali: chitarra, clarinetto, pianoforte e tromba. La frequenza del corso è completamente gratuita.

 

Dal settembre 2024 è stato attivato il modello  DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento) che ha previsto una trasformazione innovativa dal punto di vista didattico e logistico.

 La configurazione tradizionale delle aule, viene ribaltata per lasciare il posto ad aule laboratorio disciplinari: un nuovo ambiente di apprendimento, assegnato al docente e non più alla classe; il docente resta nella propria aula mentre gli studenti si spostano al cambio dell’ora.

Si tratta di una radicale innovazione pedagogica e organizzativa che favorisce l’adozione di modelli didattici funzionali a processi di apprendimento attivo, in cui gli studenti possono divenire gli attori principali.

Per adottare il modello Dada è stato avviato, già dallo scorso anno, un’ampia formazione per l’intero corpo docente, sia di tipo teorico/pedagogico, sia di tipo esperienziale, attraverso visiting nelle scuole che hanno adottato lo stesso modello. L’istituzione Scolastica ha seguito per due anni una formazione sulla metodologia STEAM, particolarmente adatta al modello DADA.
Gli ambienti di apprendimento, non più assegnati alle classi, ma ai dipartimenti disciplinari, sono stati trasformati in luoghi specializzati e attrezzati per le diverse materie di insegnamenti.
E’ stato redatto un apposito Regolamento per garantire una gestione ordinata e sicura degli spazi e delle attività, promuovendo così il rispetto reciproco e la responsabilità individuale.

Il “fiore all’occhiello” della scuola è la Sala Teatro con la cabina di regia e trasmissione. Viene utilizzata per lo svolgimento di lezioni multimediali, convegni, rappresentazioni scolastiche e concerti dell’Orchestra della scuola. Grazie al progetto MITICO e al finanziamento della Fondazione ROMA, dispone di attrezzature all’avanguardia come l’ampio schermo e l’impianto audio che possono trasmettere film e video di alta qualità.

 

 

 

 

 

L’ammodernamento del BIBLIOPOINT ha previsto un mobilio idoneo, una postazione computer e la catalogazione informatizzata. La struttura aderisce al Progetto  Rete di Biblioteche e offre un ambiente confortevole alla lettura ed alla ricerca per tutti gli alunni.

Accanto al Bibliopoint nel 2021 è stato allestito un Caffè Letterario, uno  spazio accogliente e confortevole per godere di piccoli momenti di  relax.

G. Palatucci – Infanzia e Primaria

palatucci primariaLa scuola si trova in via Pollenza 54 – 00156 Roma – tel. 064100501

Ospita 15 classi di scuola primaria e 3 sezioni dell’infanzia. È dotata di un’ampia palestra con pavimento in parquet, spogliatoi maschili e femminili con docce e bagni. E’ dotata di un’aula STEAM che funge da laboratorio scientifico ed artistico; di un’aula teatro per attività di Role Playing, drammatizzazione e laboratori teatrali; un laboratorio multimediale con tredici postazioni per gli alunni e postazione docente completamente rinnovate, LIM e proiettore; un’aula musica dotata di strumentazione ORFF; un laboratorio di cucina completamente rinnovato. Il plesso è inoltre dotato di un Bibliopoint con arredi moderni e funzionali a disposizione della comunità scolastica. L’edificio è circondato da ampi spazi per attività ludico-ricreative. È attivo un servizio mensa per gli alunni dell’infanzia e della primaria.

Le 3 aule della scuola dell’infanzia si trovano al piano terra, da dove è possibile accedere facilmente al giardino esterno, allestito con giochi e uno spazio dedicato al progetto Edugreen; e ad un cortile interno attrezzato.

Nella Scuola primaria vengono garantiti i seguenti orari di funzionamento:

  • Tempo pieno a 40 ore: 8,30 – 16.30 dal lunedì al venerdì.

Nella Scuola dell’infanzia vengono garantiti i seguenti orari di funzionamento:

  • Tempo pieno: 40 h settimanali per 5 giorni dalle ore 8.15 alle ore 16.15

 

 

 

Montemonaco – Infanzia

La scuola si trova in via Montemonaco 12 – 00156 Roma –  tel/fax 064112659.

montemonaco

Immerso in un parco verde con pini e alberi da frutto, il plesso di Montemonaco accoglie tre sezioni di scuola dell’infanzia. Il giardino comprende due zone attrezzate con giochi, un cortile asfaltato, sul quale sono stati disegnati vari tipi di percorsi, alcune aiuole coltivate a fiori e ad orto. Internamente ogni aula è luminosa e spaziosa, dotata di spogliatoio e ampio bagno della sezione. Le tre aule affacciano sia sul vasto salone, dove vengono svolte attività particolari che richiedono grandi spazi, come attività motoria e teatrale, ed esperienze comunitarie di intersezione, sia sul giardino, avendo ognuna un’uscita di sicurezza indipendente.

Le aule sono strutturate per “angoli” o “centri di interesse”, accuratamente progettati ed organizzati per fornire ai bambini gli stimoli adatti ad accendere la loro curiosità e a favorire lo sviluppo dell’autonomia, dell’identità, della competenza e delle capacità socio-emotive necessarie per costruire quel senso di cittadinanza attiva e consapevole che la scuola dell’infanzia promuove.
Altri spazi del plesso sono: la cucina con l’aula mensa, una biblioteca ed una stanza per il corpo docente.

Viene garantito  il seguente orario di funzionamento:

Tempo pieno  40 h settimanali per 5 giorni dalle ore 8.00 alle ore 16.00 per tutte le sezioni.